Result Number | Material Type | Add to My Shelf Action | Record Details and Options |
---|---|---|---|
1 |
Material Type: Versioni multiple
|
Relazione della visita del fiume Tevere da Ponte Nuovo sotto Perugia fino alla foce della Nera conciliata il dì 26 ottobre 1732 e terminata il dì 3 di novembre fatta d'ordine della Santità N.S. Clemente 12. per esaminare se si possa ridurre detto tratto di Tevere navigabile e qual modo fosse in ciò da tenersiBottari, Giovanni Gaetano (1689-1775) Manfredi, Eustachio (1674-1739)Trovate più versioniClicca sul titolo o sul link a destra per visualizzarle |
|
2 |
Material Type: Versioni multiple
|
Legge di concessione e statuti della società anonima dei canali d'irrigazione italiani [fre]Italia. Società anonima dei canali d'irrigazione italianiTrovate più versioniClicca sul titolo o sul link a destra per visualizzarle |
|
3 |
Material Type: Versioni multiple
|
Elogio di Bonaventura CavalieriFrisi, Paolo (1728-1784)Trovate più versioniClicca sul titolo o sul link a destra per visualizzarle |
|
4 |
Material Type: Versioni multiple
|
Elogio del cavaliere Isacco NewtonFrisi, Paolo (1728-1784)Trovate più versioniClicca sul titolo o sul link a destra per visualizzarle |
|
5 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Relazione delle cause che producono ed accrescono le inondazioni del Tevere particolarmente in Roma, e se vi sia rimedio per impedirle, o almeno diminuirleChiesa, Andrea (sec. 19.)In: Delle cagioni e dei rimedi delle inondazioni del Tevere della somma difficoltà d'introdurre una felice e stabile navigazione da Ponte Nuovo sotto Perugia sino alla foce della Nera nel Tevere e del modo di renderlo navigabile dentro Roma. - Roma : Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, 1861. - 98 p., [3] c. di tav. : ill. ; 44 cm. ((I nomi degli autori sono dati in calce ad ogni relazioneRisorsa digitale |
6 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Relazione de' lavori fatti per la bonificazione delle chiane nel dominio ecclesiastico dell'effetto de' medesimi e ragioni, con le quali ad evidenza si stabilisce, che l'acqua proveniente da essi non può essere cagione delle inondazioni del TevereGambarini, Bernardo (sec. 18.)In: Delle cagioni e dei rimedi delle inondazioni del Tevere della somma difficoltà d'introdurre una felice e stabile navigazione da Ponte Nuovo sotto Perugia sino alla foce della Nera nel Tevere e del modo di renderlo navigabile dentro Roma. - Roma : Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, 1861. - 98 p., [3] c. di tav. : ill. ; 44 cm. ((I nomi degli autori sono dati in calce ad ogni relazioneRisorsa digitale |
7 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Relazione sopra il modo di render navigabile il Tevere dentro RomaChiesa, Andrea (sec. 19.)In: Delle cagioni e dei rimedi delle inondazioni del Tevere della somma difficoltà d'introdurre una felice e stabile navigazione da Ponte Nuovo sotto Perugia sino alla foce della Nera nel Tevere e del modo di renderlo navigabile dentro Roma. - Roma : Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, 1861. - 98 p., [3] c. di tav. : ill. ; 44 cm. ((I nomi degli autori sono dati in calce ad ogni relazioneRisorsa digitale |
8 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Risposte a quanto nella seguente scrittura si truova contradicente a gli effetti dannosi che si produrrà il Reno se sia messo nel Po di LombardiaCorradi d'Austria, Domenico (1680-1756)In: Effetti dannosi, che produrrà il Reno se sia messo in Pò di Lombardia, e progetto per recapitare senza danno non solo il Reno, ma le acque, che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara, e Bologna, con la risposta a quanto nella scrittura del signor dottore Eustachio Manfredi ... intitolata, risposta alle ragioni de' signori Ceva, e Moscatelli &c. si trova opposto a' predetti due capi, di Domenico de' Corradi d'Austria ... - In Modona : per Bartolomeo Soliani stampatore ducale, 1717. - [8], 266, [2] p., [4] c. di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 2°. ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Iniziali e testatine xilografiche. - Segn.: [pigreco]4 A-R4 S6 T-2K4Risorsa digitale |
9 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Projet d'enchete hydrométriqueFournié, Victor (1837-1900)In: Sopra un progetto di inchiesta idrometrica / [F. Brioschi]. - [Milano] : [Tip. di Zanetti Francesco], [1867]. - 14 p. ; 23 cm. ((Il nome dell'autore è dedotto da p. 7. - Il luogo, l'editore e la data sono desunti dalle pagine preliminari al testo. - Estratto dal Giornale Il Politecnico parte tecnica, fascicolo di maggio, 1867Risorsa digitale |
10 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Relazione della visita preventiva per vedere dove si poteva condurre la livellazione per rendere la Delmona navigabileCarpani, Francesco Maria (circa 1705-1777)In: Descrizione della Monarchia Austriaca, che serve d'introduzione al progetto di rendere la Delmona navigabile dall'Adda all'Oglio, con cui si potrebbe pensare all'unione del commercio delle due Nazioni suddite / [Francesco Maria Carpani]. - [Italia], [1772]. - 66 p. ; 8°. ((Il nome dell'autore Francesco Maria Carpani è ricavato dalla Treccani. - La data è dedotta dall'Opac SBN LO1E014666. - Segn: A-G4 H5Risorsa digitale |
11 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Piano di naturale spurgo della fossa interiore della città coll'uso dell'acque liberamente correntiLitta, Agostino (fl. 1781)In: Risposta del conte cavaliere Agostino Litta alle brevi riflessioni del sig. ingegnere Dionigi Maria Ferrario e Piano di naturale spurgo della fossa interiore della città coll'uso dell'acque liberamente correnti proposto dal suddetto cavaliere. - (In Milano : nella Stamperia di Giuseppe Marelli, 1763). - LXXVI p. ; 4°. ((Iniziali e testatine xilografiche. - Finalini calcografici. - Segn.: A-D8 E6Risorsa digitale |
12 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Esame e parere sul progetto per derivazione di acque dal fiume TicinoBorzini, Emilio (sec. 19.)In: Concorso per progetti di derivazione d'acqua dal fiume Ticino per dotare Pavia di forza motrice / Collegio degli Ingegneri della provincia di Pavia. - Milano : Prem. tipo-litografia degli Ingegneri, 1891. - 22 p. ; 29 cm. ((Estratto dal Period. Il Politecnico Giorn. dell'Ing. Arch. Civ. ed Ind., anno 1891. - Esemplare: Mutilo di una c. di tav.Risorsa digitale |
13 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Elogio del conte Donato SilvaFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
14 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Delle influenze metereologiche della lunaFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
15 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Della maniera di continuare la navigazione dall'Oglio all'Adda per il canale della DelmonaFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
16 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Del calore superficiale e centrale della terraFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
17 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Memorie appartenenti alla vita e agli studi di Paolo FrisiVerri, Pietro (1728-1797)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
18 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Dell'azione dell'olio sull'acquaFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
19 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Dei conduttori elettriciFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |
20 |
Material Type: Contributo
|
![]() |
Discorso per rendere la Delmona navigabile dall'Adda all'OglioFrisi, Paolo (1728-1784)In: Operette scelte di Paolo Frisi milanese con le memorie storiche intorno al medesimo scritte da Pietro Verri. - Milano : per Giovanni Silvestri, 1825. - XCVI, 419, [1] p. : 1 ritratto calcografico ; 16º. - (Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 163). ((Fregio xilografico sul frontespizio. - Segn: [a]8 b-f8 1-26/8 27/2. - Note di proprietà: Ex libris Sen. Conte Alessandro Casati dono Leopolda della Rocchetta 1960Risorsa digitale |