skip to main content
Utente anonimo
Scaffale Elettronico
Il mio Account
Scollegati
Autenticati
This feature requires javascript
Nuova ricerca
Autori
Tags
Aiuto
Lingua:
Inglese
Francese
Italiano
Tedesco
This feature required javascript
This feature requires javascript
Primo Search
Search For:
Clear Search Box
Search in:
Risorse digitali
Or hit Enter to replace search target
Or select another collection:
Search in:
Risorse digitali
Search in:
Tutte le risorse
Search in:
Risorse analogiche
Ricerca Avanzata
Ricerca negli elenchi
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Atti. Parte seconda, Classe di scienze matematiche e naturali. Tomo 97., Parte 2., Dispensa 1. (1937-1938)
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Venezia : Presso la sede del Reale Istituto Veneto, 1938. - [6], 314 p., 3 c. di tav. ; 24 cm
Risorsa digitale
Risorsa online
Dettagli
Recensioni e Tag
Altri servizi
This feature requires javascript
Azioni
Aggiungi allo Scaffale Elettronico
Rimuovi dallo Scaffale Elettronico
e-mail
Stampa
Permalink
Citazione
Esporta RIS
Export BibTeX
This feature requires javascript
Titolo:
Atti. Parte seconda, Classe di scienze matematiche e naturali. Tomo 97., Parte 2., Dispensa 1. (1937-1938)
Autore:
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Descrizione:
Atti. Parte seconda, Classe di scienze matematiche e naturali. - Tomo 97., Parte 2., Dispensa 1. (1937-1938). - Venezia : Presso la sede del Reale Istituto Veneto, 1938. - [6], 314 p., 3 c. di tav. ; 24 cm
Indice:
Coperta -- Frontespizio -- Indice degli autori -- Indice per nomi e materie -- Angelo Drigo, Contatori di fotoni e lastra fotografica nella rivelazione di deboli intensità luminose -- Citazioni -- Osservatorio geofisico del Seminario patriarcale di Venezia, Bollettino mensile Aprile-Maggio-Giugno 1935 -- Paolo Cattaneo, Sul calcolo approssimato degli integrali definiti -- Antonino Gennaro, Orbita del sistema binario Ʃ 1909 (44 i Bootis) -- Odorico Viana, Mola vescicolare parziale. Mole iniziali o mole morte? -- Riassunto -- Bibliografia -- Spiegazione delle figure -- Tav. 1. -- Tav. 2. -- Tav. 3. -- Plinio Carlo Bardelli, Note sulla Tularemia -- Bibliografia -- Osservatorio geofisico del Seminario patriarcale di Venezia, Bollettino mensile Luglio-Agosto-Settembre 1935 -- Alessandro Barasciutti, Osservazioni cliniche nella distrofia muscolare progressiva (Esposizione riassuntiva dei risultati) (Considerazioni patogenetiche) -- Bibliografia -- Tullio Turri, Calcolo del numero base reale delle varietà abeliane reali -- Agostino Bargone, Sull'interpretazione fisica del fattore attenuazione nelle formule per il calcolo del tempo di riverberazione acustica -- Bibliografia -- Carlo Sandonnini, Fausto Dal Brollo, L'ossicloruro di solfo -- Carlo Marangoni, Esteri aromatici di acidi grassi superiori -- Bibliografia -- Costanza Sullam, Composti molecolari dei sali di mercurio con l'etilene e con l'ossido di carbonio -- Bibliografia -- Angelo Drigo, La valvola termoionica nella misura di debolissime correnti elettriche di intensità costante -- Alcuni lavori di argomento affine a quello trattato in questa nota -- Angelo Drigo, Maurizio Cappellin, Sulla possibilità di rivelare radiazioni elettromagnetiche attraverso modificazioni degli anelli di Liesegang in formazione -- Citazioni -- Giovanni Dantoni, Sulla caratteristica della generica omografia permutabile con una data -- Angelo Drigo, Il rendimento quantico dell'effetto fotografico a diverse lunghezze d'onda -- Citazioni -- Coperta
Fa parte di:
Atti. Parte seconda, Classe di scienze matematiche e naturali [SRL-70011864]
Contiene:
Contatori di fotoni e lastra fotografica nella rivelazione di deboli intensità luminose [ART-IVSLA16004]
;
Note sulla Tularemia [ART-IVSLA15999]
;
Bollettino mensile Luglio-Agosto-Settembre 1935 [ART-IVSLA15998]
;
Osservazioni cliniche nella distrofia muscolare progressiva (Esposizione riassuntiva dei risultati) (Considerazioni patogenetiche) [ART-IVSLA15997]
;
Calcolo del numero base reale delle varietà abeliane reali [ART-IVSLA15996]
;
Sull'interpretazione fisica del fattore attenuazione nelle formule per il calcolo del tempo di riverberazione acustica [ART-IVSLA15995]
;
Ossicloruro di solfo (formula chimica) [ART-IVSLA15994]
;
Esteri aromatici di acidi grassi superiori [ART-IVSLA15993]
;
Composti molecolari dei sali di mercurio con l'etilene e con l'ossido di carbonio [ART-IVSLA15992]
;
Valvola termoionica nella misura di debolissime correnti elettriche di intensità costante [ART-IVSLA15991]
;
Sulla possibilità di rivelare radiazioni elettromagnetiche attraverso modificazioni degli anelli di Liesegang in formazione [ART-IVSLA15990]
;
Sulla caratteristica della generica omografia permutabile con una data [ART-IVSLA15989]
;
Rendimento quantico dell'effetto fotografico a diverse lunghezze d'onda [ART-IVSLA15988]
;
Bollettino mensile Aprile-Maggio-Giugno 1935 [ART-IVSLA16003]
;
Sul calcolo approssimato degli integrali definiti [ART-IVSLA16002]
;
Orbita del sistema binario 1909 (44 i Bootis) [ART-IVSLA16001]
;
Mola vescicolare parziale. Mole iniziali o mole morte? [ART-IVSLA16000]
Luogo:
Venezia
Editore:
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Data:
1938
Collezione:
Atti di accademie italiane ; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Localizzazione:
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (Milano)
Link
Registrazione bibliografica
Risorsa online
Cerca nel mondo
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Torna alla lista dei risultati
This feature requires javascript
This feature requires javascript
Ricerca in corso nelle risorse remote ...
Sto cercando per:
in
scope:(RD01)
Mostrami quello che hai trovato fino ad ora
This feature requires javascript
This feature requires javascript